Barra di navigazione

lunedì 13 gennaio 2014

L’ECONOMIA CONDIVISA– L’ECONOMIA CRISTIANA - BIBLICA.


MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
DIALOAGO CON UN LETTORE:

Il progetto non è per questa o quella comunità.
I primi capitoli degli Atti sono illuminati.
Occorre meditare la parte riguardante l'economia che loro praticavano.
Quando parliamo di chiesa primitiva, dobbiamo valutare anche quest'aspetto.
Altrimenti si predica ma non si pratica l'amore fraterno.
E' scritto: e “fra di loro non vi era alcun bisognoso", cosa vuol dire questo?
Nel blog. si parla di questo.
Questo è il tema del blog.
Prendere spunto dalla Bibbia per arrivare ad oggi e chiedersi se si può ritornare a praticare la stessa economia.
La bibbia deve essere sempre di riferimento, altrimenti che cristianesimo è?
Noi parliamo molto della chiesa primitiva.
Loro dividevano il pane di casa in casa, c'era concordia e pari sentimento.
Dobbiamo fare come loro o no?
Anche a me sembra utopia.
Allora la bibbia a che serve?
Leggiamo solo quello che ci fa comodo?
No ci può essere concordia se non c'è la condivisione.
Non ci può essere amore se non c'è condivisione.
Si fanno molte prediche, ma poca pratica.
Solo uditori e non facitori.
Dio cambia nel tempo?
La bibbia è ancora valida?
A che serve parlare della bibbia se non è più valida?

La politica, così come è concepita ora è fonte di conflitti perché non c'è amore per il prossimo, impera l'egoismo e non l'amore.

Nessun commento:

Posta un commento

Più che opinioni stupide ci sono stupidi che hanno opinioni.Non è il tuo caso quindi fammela conoscere.