MISERIA - POVERTA’ – RICCHEZZA – LUSSO
ECONOMIA – TEOLOGIA – RELIGIONE – FEDE
CONDIVISIONE BIBLICA
PROCESSO CULTURALE SULL’ECONOMIA
CONDIVISA
ECONOMIA CONDIVISA – ESEMPIO –
AGRICOLTORE
ECONOMIA
DELL’IMPRESA
Giacomo 5:7 Siate dunque pazienti,
fratelli, fino alla venuta del Signore.
Osservate come l’agricoltore aspetta il frutto prezioso della terra
pazientando, finché esso abbia ricevuto la pioggia della prima e dell’ultima
stagione.
Joseph
C. Kumarappa sull’economia dell’impresa scrive:
(1) Alcune
creature prendono ciò di cui hanno bisogno, rendendo un corrispettivo servizio
all’unità dalla quale traggono beneficio.
Come nel caso delle api si tratta di
unità attive costruttive.
(2) Esempio tipico: un agricoltore che ara la
propria terra, la concima e la irriga, semina sementi che ha selezionato,
sorveglia la crescita delle colture e infine raccoglie.
Motivata da un saggio
interesse e ambizione personali… Può ingenerare violenza. Elemento chiave:
vantaggi e contributi reciproci, con la disponibilità a condividere i rischi.
Da quanto sopra si vogliono evidenziare due figure una
umana e l’altra animale.
Le api hanno lo stesso concetto dell’agricoltore nella
laboriosità, ma si differenziano dal fatto che nella figura umana può si può
scatenare la violenza per vari fattori dell’umana natura.
E’ questo il punto cruciale del progetto dell’economia
condivisa; si deve scongiurare la possibilità di ingenerare la violenza, questo
vuol dire fraternità vera e non finta, questo vuol dire amare il prossimo come
se stesso.
IL MONDO CRISTIANO DEVE RIFLETTERE SU QUESTO PUNTO;
NON POSSIAMO PARLARE DI ECONOMIA CONDIVISA SE PENSIAMO ALLA CONFLITTUALITA’.
OCCORRE UNA TRASFORMAZIONE DELLA NATURA DELL’UOMO
SECONDO I PRINCIPI BIBLICI.
Nessun commento:
Posta un commento
Più che opinioni stupide ci sono stupidi che hanno opinioni.Non è il tuo caso quindi fammela conoscere.